Donate

Domande frequenti

Domande frequenti

Questa pagina risponde alle domande frequenti (FAQ) in merito al modello di finanziamento e alla raccolta fondi della Wikimedia Foundation.

Cosa troverai qui

Questa pagina risponde alle domande frequenti (FAQ) in merito al modello di finanziamento e alla raccolta fondi della Wikimedia Foundation. Ti invitiamo a consultare la nostra pagina di domande frequenti per trovare le risposte a domande sulla Wikimedia Foundation, Wikipedia e gli altri progetti di Wikimedia. Puoi trovarne altre in questa pagina.


Quadro finanziario della Wikimedia Foundation

La Wikimedia Foundation è l’organizzazione non-profit che sostiene Wikipedia e gli altri progetti Wikimedia. La nostra visione è quella di un mondo in cui ogni singolo essere umano può liberamente condividere la somma di tutta la conoscenza. Noi crediamo che ognuno abbia il potenziale per contribuire alla nostra conoscenza condivisa e che ognuno debba poter accedere alla conoscenza liberamente. Gestiamo Wikipedia e i progetti di Wikimedia; creiamo esperienze software che consentono di leggere, apportare e condividere i contenuti Wikimedia; sosteniamo la comunità dei volontari e dei partner che rendono Wikimedia possibile. La Wikimedia Foundation è un’organizzazione senza scopo di lucro esentasse 501(c)(3) con sede negli Stati Uniti.

La Wikimedia Foundation è finanziata principalmente attraverso donazioni, singole o mensili, fatte da milioni di persone in tutto il mondo. La donazione singola media è di circa $11 USD. Siamo grati del fatto che così tante persone credano che Wikipedia sia importante e vogliano sostenere il suo futuro. Riceviamo fondi anche tramite finanziamenti e donazioni istituzionali (per ulteriori informazioni, consultare la nostra pagina dei benefattori). Una piccola parte delle entrate proviene anche dai servizi gestiti da Wikimedia Enterprise (maggiori informazioni).

Negli Stati Uniti la Wikimedia Foundation può godere dell’esenzione fiscale 501(c)(3). Le donazioni effettuate in altre nazioni possono anche essere deducibili dalle tasse (per maggiori dettagli, vedi in basso informazioni sulla deducibilità fiscale). Consulta la nostra pagina per la donazione per i dettagli su come effettuare una donazione tramite carta di credito o di debito, bonifico bancario e molti altri metodi. In caso di domande, contattaci all’indirizzo donate@wikimedia.org.

A causa del volume di richieste che riceviamo, utilizziamo Zendesk come piattaforma di risposta ai donatori. Inviando un’e-mail a donate@wikimedia.org, accetti che le tue informazioni vengano elaborate da Zendesk Group in conformità con i termini di Zendesk. Gli utenti dei seguenti paesi devono consultare la sezione A dell’informativa sulla privacy di Zendesk per ulteriori informazioni sulle pratiche specifiche di Zendesk per paese: Australia, Brasile, Canada, Giappone, Nuova Zelanda e Singapore.

Wikipedia è l’unico dei dieci siti web più visitati ad essere gestito da un’organizzazione no profit, la Wikimedia Foundation. La maggior parte dei suoi fondi proviene da donazioni, con donazioni medie di $11, dai lettori di tutto il mondo. Non si avvale di pubblicità, quote di abbonamenti o della vendita dei dati personali dei donatori. Questo consente la protezione della sua indipendenza, limitando l’influenza di qualsiasi organizzazione o individuo sul contenuto di Wikipedia.

Ecco solo alcuni dei modi in cui utilizziamo le donazioni per sostenere Wikipedia e la libera conoscenza:

  • Fornendo un’infrastruttura tecnica di eccellenza per un sito web globale: Wikipedia è consultata più di 15 miliardi di volte ogni mese. Per soddisfare le esigenze dei lettori e delle lettrici di Wikipedia in tutto il mondo, gestiamo un’infrastruttura tecnologica internazionale paragonabile ai più grandi siti web commerciali. Nei costi di hosting sono inclusi servizi essenziali come la manutenzione dei nostri server operativi, nonché un significativo e continuo lavoro di ingegneria per garantire che Wikipedia sia affidabile, sicura, che si carichi rapidamente e protegga la tua privacy.
  • Garantendo che tu possa accedere a Wikipedia in ogni lingua su ogni dispositivo: Le donazioni ci consentono anche di dedicare risorse tecniche e ingegneristiche per far sì che tu possa accedere a Wikipedia nella tua lingua preferita, sul tuo dispositivo preferito, indipendentemente da dove ti trovi nel mondo e dal tipo di connessione a tua disposizione – che si tratti di un modem dial-up o di uno smartphone nuovo di zecca. La maggior parte dei principali siti web supporta una media di 50-100 lingue. Wikipedia supporta, invece, circa 300 lingue, un numero che cresce ogni anno. Abbiamo circa un dipendente ogni quattro milioni di lettori mensili di Wikipedia.
  • Sostenendo progetti dalla comunità per aumentare l’accesso a informazioni affidabili: Collaboriamo con i volontari di Wikipedia in tutto il mondo per supportare le loro idee e aiutarli a portare più conoscenza libera nel mondo. Ogni anno, più del 10% del nostro budget è specificamente dedicato al supporto di progetti della comunità che arricchiscono, accrescono e migliorano la conoscenza su Wikipedia.
  • Difendendo e proteggere la conoscenza libera in tutto il mondo: La politica e gli sforzi legali della Wikimedia Foundation aiutano a garantire che tutti abbiano il diritto di accedere, condividere e creare conoscenza, difendendo i nostri volontari e volontarie da ripercussioni e sostenendo il nostro impegno per la libertà di espressione e conoscenza. Sosteniamo licenze gratuite e software open source e lavoriamo per garantire che le leggi sul copyright siano concepite e riformate in modo che le persone possano condividere e utilizzare la conoscenza in modo più ampio. Combattiamo anche contro la censura e tuteliamo il diritto di tutti a parlare e imparare liberamente. Sostenere questo lavoro è essenziale per dare agli utenti, ovunque si trovino, la stessa possibilità di accesso ai progetti Wikimedia.

Avere solide riserve finanziarie e una politica di capitale circolante è considerata una buona pratica per le organizzazioni di tutti i tipi. Il Consiglio di Amministrazione della Wikimedia Foundation ha recentemente definito la nostra politica sul capitale circolante, finalizzata a sostenere il nostro lavoro e a fornire supporto agli affiliati e ai volontari in caso di spese non pianificate, emergenze o mancate entrate. Ciò crea delle riserve finanziarie della durata di 12-18 mesi ed è in linea con le raccomandazioni fatte da istituzioni quali Charity Navigator. Questa politica ci consente inoltre di avere un flusso di cassa sufficiente a coprire le nostre spese nel corso dell’anno.

Uno staff di quasi 650 persone lavora per la Wikimedia Foundation. La maggior parte dello staf è impiegato in product and technology, garantendo tempi di caricamento rapidi, connessioni sicure e migliori esperienze di lettura e modifica sui nostri siti. Gestiscono un’infrastruttura tecnologica per più di 15 miliardi di visualizzazioni su base mensile. Si occupano della manutenzione dei software e dell’infrastruttura sui quali gestiamo alcuni dei siti più plurilingue del mondo, con la conoscenza disponibile in più di 300 idiomi.

Sappiamo che gli stipendi variano in tutto il mondo e assumiamo in mercati molto competitivi. Allo stesso tempo, però, siamo un’associazione senza scopo di lucro. Pertanto, ci sforziamo di essere equi, di fronteggiare l’inflazione e la disuguaglianza di reddito, fornendo un equo compenso a chi lavora con noi.

Non utilizziamo la pubblicità come fonte di guadagno. Non crediamo che la pubblicità possa far parte di un progetto votato alla conoscenza libera, affidabile e neutrale. L’introduzione di interessi commerciali potrebbe mettere a repentaglio l’affidabilità di Wikipedia come fonte neutrale di informazione.

Non siamo contrari alla pubblicità online, né siamo contrari che altre organizzazioni utilizzino gli annunci pubblicitari. Crediamo solo che la pubblicità non sia appropriata per un progetto dedicato all’educazione e al sapere, soprattutto se punta all’equilibrio e alla neutralità.

Il rapporto annuale della Wikimedia Foundation illustra i punti salienti, le storie e l’impatto dell’anno fiscale precedente.

Il piano annuale della Wikimedia Foundation descrive gli obiettivi strategici, i dettagli finanziari e le analisi del rischio per l’anno fiscale in corso.

Wikimedia Endowment è un fondo di garanzia permanente per generare entrate a sostegno delle operazioni e delle attività dei progetti Wikimedia a tempo indefinito. È un ente di beneficenza 501(c)(3) con sede negli Stati Uniti. In tempi di prosperità, Wikimedia Endowment servirà come motore per la crescita e l’innovazione. Nei periodi di crisi economica, il fondo contribuirà a finanziare le operazioni più essenziali per il funzionamento dei progetti Wikimedia. Tenendo conto anche dei suggerimenti arrivati da donatori e donatrici, le donazioni del fondo finanziano attualmente l’innovazione tecnica, in modo che i progetti Wikimedia possano rimanere al passo con i tempi in un’epoca di rapidi cambiamenti tecnologici. Per maggiori informazioni su Wikimedia Endowment, è possibile visitare il sito wikimediaendowment.org.

Wikimedia Enterprise è una Limited Liability Company, interamente controllata da Wikimedia Foundation, che offre servizi opzionali per il riutilizzo di contenuti di terze parti, erogati tramite API (interfacce di programmazione delle applicazioni). Fornisce un accesso ad alto volume e ad alta affidabilità ai contenuti di Wikimedia ed è stata concepita per rispondere alle esigenze delle organizzazioni commerciali, come i motori di ricerca, gli assistenti vocali e le startup tecnologiche. Avere dei servizi ottimizzati per gli utenti commerciali e pagati da questi ultimi garantisce che il denaro donato alla Wikimedia Foundation vada direttamente a sostenere i servizi per la nostra comunità di volontari e per i lettori. Per saperne di più su Wikimedia Enterprise, visita enterprise.wikimedia.org.

La Wikimedia Foundation è l’organizzazione non-profit che sostiene Wikipedia e gli altri progetti Wikimedia.

I capitoli Wikimedia sono organizzazioni indipendenti e non-profit che supportano e promuovono Wikipedia e altri progetti Wikimedia in specifiche aree geografiche. Sebbene la Wikimedia Foundation e i capitoli Wikimedia collaborino alla comune missione della conoscenza libera, essi non rappresentano legalmente la Wikimedia Foundation e ogni capitolo opera in maniera autonoma grazie al proprio staff, al proprio consiglio di amministrazione e piano organizzativo. Alcuni capitoli gestiscono inoltre campagne di raccolta fondi autonome e spesso questo tipo di donazioni sono deducibili dalle tasse nei Paesi di riferimento.


Domande sulla raccolta fondi e su come sostenere

Esistono diversi modi per fare donazioni alla Wikimedia Foundation al fine di supportare Wikipedia e la conoscenza libera. I più comuni sono le principali carte di credito o di debito, PayPal, bonifico bancario, Apple Pay e Google Pay. Per altre modalità, come la donazione mensile automatica, assegno, vaglia o detrazione dallo stipendio, visita la nostra pagina per la donazione. Sono accettate molte valute.

Le pagine di donazione della Wikimedia Foundation sono estremamente sicure e sono gestite da GlobalSign. Dopo aver cliccato su un banner o su un link di donazione, la pagina a cui si accede è su un sito protetto (https); tutte le informazioni sono criptate e gestite secondo i più alti standard di protezione dei dati.

Tieni presente che non elaboriamo o memorizziamo i dati della carta o quelli bancari. Collaboriamo invece a stretto contatto con processori di pagamento terzi affiliati con le banche per elaborare le donazioni. Ti preghiamo inoltre di notare che quando vieni trasferito ad un sito web partner – se stai effettuando la donazione tramite Apple Pay, Google Pay, PayPal o Venmo – non memorizziamo le tue credenziali di accesso, e l’intero processo di donazione viene eseguito dal tuo account sul loro sito sicuro.

Ci impegniamo a proteggere il diritto alla privacy dei nostri sostenitori e sostenitrici e pertanto non affitteremo, venderemo o scambieremo il tuo indirizzo e-mail con nessuno. Per maggiori dettagli, consulta la nostra informativa sulla privacy dei donatori della Wikimedia Foundation.

Se per qualsiasi ragione desideri ricevere un rimborso per la tua donazione, contattaci via e-mail all’indirizzo donate@wikimedia.org e includi le seguenti informazioni:

  • Nome completo del donatore/donatrice
  • Data della donazione (Tutte le richieste di rimborso devono essere effettuate entro 90 giorni dalla donazione)
  • Importo donato
  • Metodo di pagamento utilizzato: non includere i numeri di carta di credito nell’e-mail
  • Paese d’origine
  • Motivo del rimborso

Tutti i rimborsi verranno elaborati il più rapidamente possibile, ma i tempi possono variare a seconda del metodo di pagamento. Nota: alcuni metodi di pagamento potrebbero non essere compatibili con la possibilità di rimborso o potrebbero richiedere che i rimborsi vengano effettuati tramite il metodo di pagamento (carta) utilizzato, richiedendo ulteriori informazioni per elaborare il rimborso.

A causa del volume di richieste che riceviamo, utilizziamo Zendesk come piattaforma di risposta ai donatori. Inviando un’e-mail a donate@wikimedia.org, accetti che le tue informazioni vengano elaborate da Zendesk Group in conformità con i termini di Zendesk. Gli utenti dei seguenti paesi devono consultare la sezione A dell’informativa sulla privacy di Zendesk per ulteriori informazioni sulle pratiche specifiche di Zendesk per paese: Australia, Brasile, Canada, Giappone, Nuova Zelanda e Singapore.

A causa della nostra rigorosissima politica a tutela della privacy, Wikimedia non può accedere alla storia delle tue donazioni precedenti. Di conseguenza, non potrà sapere che hai già effettuato una donazione.

Sono disponibili diverse opzioni per nascondere i banner per la raccolta fondi in futuro:

  • Se clicchi sul pulsante “Già donato”, “X” o “Chiudi” di un banner, questo verrà nascosto per una settimana. Tieni presente che questo comportamento non si applica al primo banner visualizzato, ma a tutti i banner successivi.
  • Se hai abilitato i cookie, puoi ritornare sulla pagina di ringraziamento per un cookie che nasconderà i banner per la raccolta fondi per il futuro. Se leggi Wikipedia su più dispositivi, visita questa pagina su ciascuno di essi per eliminare i banner.
  • Puoi anche creare un account su Wikipedia: i banner, in genere, non vengono mostrati agli utenti che hanno effettuato l’accesso ai loro account Wikipedia. Ulteriori informazioni sulla creazione di un account sono disponibili qui.

Se hai ricevuto un’ e-mail di raccolta fondi anche se di recente hai donato, generalmente è per uno dei seguenti motivi:

  • Abbiamo più di un tuo indirizzo e-mail nei nostri archivi;
  • Hai donato meno di 24 ore prima dell’invio delle nostre e-mail: la scansione che utilizziamo per filtrare i donatori recenti non è in grado di rilevare le donazioni effettuate poco prima dell’invio dell’e-mail;
  • Hai donato con un metodo che ha bisogno di più tempo per essere registrato dal nostro sistema, come un bonifico bancario o un metodo che riceviamo in aggregato (senza il tuo indirizzo email) come PayPal Giving Fund o Humble Bundle.

Se desideri annullare l’iscrizione per un indirizzo e-mail, puoi fare clic sul link di annullamento dell’iscrizione nella parte inferiore dell’e-mail di raccolta fondi o inviare una richiesta a donate@wikimedia.org. Generalmente inviamo le e-mail di raccolta fondi circa un anno dopo la tua donazione più recente. Tieni presente che, rispetto ad altre organizzazioni no-profit, inviamo un numero molto limitato di e-mail ai donatori.

A causa del volume di richieste che riceviamo, utilizziamo Zendesk come piattaforma di risposta ai donatori. Inviando un’e-mail a donate@wikimedia.org, accetti che le tue informazioni vengano elaborate da Zendesk Group in conformità con i termini di Zendesk. Gli utenti dei seguenti paesi devono consultare la sezione A dell’informativa sulla privacy di Zendesk per ulteriori informazioni sulle pratiche specifiche di Zendesk per paese: Australia, Brasile, Canada, Giappone, Nuova Zelanda e Singapore.


Informazioni sulla deducibilità fiscale

Wikimedia Foundation è un ente benefico senza scopo di lucro (codice fiscale 20‑0049703) avente sede negli Stati Uniti ai sensi della sezione 501(c)(3) del Codice IRS degli Stati Uniti. Per questo motivo, le donazioni effettuate da persone fisiche o giuridiche residenti negli Stati Uniti possono beneficiare dello status di deducibilità fiscale. Sono incluse le donazioni fatte alla Wikimedia Foundation a beneficio del Wikimedia Endowment.

Scansione della lettera sullo status 501(c)(3)

Wikimedia Foundation è un ente benefico senza scopo di lucro avente sede negli Stati Uniti ai sensi della sezione 501(c)(3) del Codice IRS degli Stati Uniti e, per questo motivo, le donazioni effettuate da persone fisiche o giuridiche residenti negli Stati Uniti possono beneficiare della deducibilità fiscale. Le donazioni effettuate da persone fisiche o giuridiche situate al di fuori degli Stati Uniti potrebbero non beneficiare di deduzioni fiscali negli Stati Uniti e altrove; in questi casi, i soggetti che effettuano le donazioni dovrebbero richiedere una consulenza fiscale a livello locale. È importante sottolineare che Wikimedia non cerca donazioni da parte di persone o entità situate in giurisdizioni che proibiscono o limitano l’attività di raccolta fondi da parte di enti benefici internazionali come Wikimedia o applicano tasse sulle donazioni fatte a tali enti benefici internazionali.

La Wikimedia Foundation sostiene capitoli locali indipendenti in tutto il mondo. Scopri di più sui capitoli e sul loro lavoro.


Problemi con la donazione?

Siamo spiacenti di non essere al momento in grado di accettare il tuo metodo di pagamento preferito. Ci auguriamo di poter aggiungere ulteriori modalità di versamento per le prossime raccolte fondi, in un numero di valute sempre maggiore. Ti invitiamo a consultare la lista completa delle nostre altre modalità di donazione sulla nostra pagina della donazione.

Se il tuo tentativo di inviare la donazione non è andato a buon fine, ti preghiamo di controllare la tua carta di credito o di debito per i casi seguenti:

  • La tua carta di credito/debito deve essere abilitata per l’utilizzo internazionale. Le carte che possono essere utilizzate solo a livello nazionale (c.d. carte locali) potrebbero non essere attualmente accettate. Puoi chiamare il tuo istituto di credito e richiedere l’abilitazione all’accesso internazionale.
  • Nell’UE e nel Regno Unito si presta sempre più attenzione alla sicurezza: alcune banche richiedono un pin da associare alla carta di credito (3D Secure). Questo può essere un motivo di rifiuto della transazione se il pin non è presente o non è corretto; si consiglia di rivolgersi alla banca che ha emesso la carta.
  • Al momento non tutte le carte virtuali possono essere accettate. Le carte virtuali sono spesso utilizzate per acquisti online al fine di proteggere i dati sensibili della tua carta di credito fisica. In ogni caso, l’elaborazione delle donazioni che riceviamo è affidata a sistemi professionali e in piena aderenza agli standard, e le tue informazioni sono processate in modo estremamente sicuro. Perciò, se la tua carta non viene accettata, potresti provare a impiegare una carta di credito o debito tradizionale.
  • Se stai usando la tua carta di debito, tieni presente che fornire il codice di sicurezza (CVV) è facoltativo. Se la tua carta di debito non ha un CVV, salta tranquillamente quel campo.
  • La tua banca potrebbe aver selezionato la tua transazione per controllo. Questo è più probabile se è la prima volta che invii una donazione a Wikimedia. Per favore, contatta la tua banca e richiedi lo sblocco delle future transazioni in favore di Wikimedia, così che le tue future transazioni possano essere processate. Se la tua banca non è in grado di individuare il problema verificatosi, per favore contattaci a donate@wikimedia.org. Per la tua massima sicurezza, NON includere nel messaggio i numeri della tua carta di credito.

A causa del volume di richieste che riceviamo, utilizziamo Zendesk come piattaforma di risposta ai donatori. Inviando un’e-mail a donate@wikimedia.org, accetti che le tue informazioni vengano elaborate da Zendesk Group in conformità con i termini di Zendesk. Gli utenti dei seguenti paesi devono consultare la sezione A dell’informativa sulla privacy di Zendesk per ulteriori informazioni sulle pratiche specifiche di Zendesk per paese: Australia, Brasile, Canada, Giappone, Nuova Zelanda e Singapore.

Se la tua donazione con PayPal non è stata accettata, o se una tua donazione ricorrente è stata annullata, per favore contatta il servizio assistenza clienti di PayPal per ulteriori chiarimenti. Puoi anche chiamare direttamente PayPal al n. 888-221-1161, oppure al n. 402-935-2050 se chiami da fuori gli Stati Uniti (inserisci il prefisso 001 se chiami dall’Italia). Di seguito, qualche esempio di motivi per i quali la donazione potrebbe non andare a buon fine:

  • PayPal a volte richiede un metodo di pagamento di riserva, ad esempio quando si raggiunge il tetto mensile di spesa consentita o quando si effettua un bonifico. Puoi risolvere questo inconveniente aggiungendo un metodo di pagamento di riserva al tuo conto.
  • Occasionalmente PayPal potrebbe restituire un errore dicendo che non effettua operazioni verso un determinato Paese. Comunque, potresti ricevere un messaggio simile anche quando PayPal ha bisogno di maggiori informazioni da te per l’identificazione personale. Ti invitiamo a contattare la loro Assistenza Clienti per maggiori chiarimenti. Ciò succede spesso in alcune parti dell’Asia e nelle isole del Pacifico.

Ti informiamo che, a causa di regole nazionali, non siamo più in grado di elaborare donazioni tramite PayPal da Singapore.

Se hai ricevuto un messaggio di errore che ti informa che la transazione non è andata a buon fine, la tua donazione potrebbe non essere stata processata o accettata dalla Wikimedia Foundation. Per favore, contattaci a donate@wikimedia.org per maggiori informazioni circa la tua donazione. Ti preghiamo (per la tua sicurezza) di non includere nel tuo messaggio i numeri della tua carta di credito.

Un addebito sulla tua carta, trattenuto dalla tua banca, potrebbe risultare perché questa è la procedura operativa standard per qualsiasi transazione online. Se la tua donazione non è andata a buon fine, la tua banca ti restituirà l’importo in circa 3-5 giorni lavorativi, a seconda delle sue prassi e delle normative. Se vuoi riprovare a effettuare una donazione, ti invitiamo a consultare la pagina sulle modalità di donazione per conoscere la gamma completa di opzioni a tua disposizione.

A causa del volume di richieste che riceviamo, utilizziamo Zendesk come piattaforma di risposta ai donatori. Inviando un’e-mail a donate@wikimedia.org, accetti che le tue informazioni vengano elaborate da Zendesk Group in conformità con i termini di Zendesk. Gli utenti dei seguenti paesi devono consultare la sezione A dell’informativa sulla privacy di Zendesk per ulteriori informazioni sulle pratiche specifiche di Zendesk per paese: Australia, Brasile, Canada, Giappone, Nuova Zelanda e Singapore.

Per favore, controlla che il tuo browser sia aggiornato, che JavaScript sia abilitato e che non vi siano dei domini sottoposti a filtraggio. Controlla anche di aver immesso correttamente le informazioni in tutti i campi richiesti, ad esempio rileggi l’indirizzo e-mail che hai immesso o il numero di cifre della tua carta di credito. Nota che gli spazi in questi campi potrebbero causare un errore.

Se hai ricevuto un messaggio di avvertimento/errore mentre provavi a donare, potrebbe facilmente trattarsi di una versione non aggiornata del tuo browser. Aggiorna il tuo browser con una versione più recente oppure usa un altro browser.

Il banner per donare sul quale hai cliccato è preimpostato per la localizzazione geografica a seconda dell’indirizzo IP che ti ha fornito il tuo provider di connessione. Tuttavia esiste un’opzione per modificare il tuo Paese e selezionarne uno nuovo dal menù a tendina presente nella parte alta del modulo di donazione. Un piccolo numero di donatori ha problemi con la localizzazione geografica mediante analisi dell’IP, e avrebbe bisogno di un banner specifico per il proprio Paese d’origine – questo può essere un inconveniente se ti trovi in viaggio. Se si tratta di questo, per cortesia invia una e-mail al team addetto alla Raccolta Fondi all’indirizzo donate@wikimedia.org. Ricordati di indicare il nome del tuo Paese o la valuta preferita, e ti invieremo un link con l’URL corretto per la donazione.

A causa del volume di richieste che riceviamo, utilizziamo Zendesk come piattaforma di risposta ai donatori. Inviando un’e-mail a donate@wikimedia.org, accetti che le tue informazioni vengano elaborate da Zendesk Group in conformità con i termini di Zendesk. Gli utenti dei seguenti paesi devono consultare la sezione A dell’informativa sulla privacy di Zendesk per ulteriori informazioni sulle pratiche specifiche di Zendesk per paese: Australia, Brasile, Canada, Giappone, Nuova Zelanda e Singapore.

Né la Wikimedia Foundation né le società che utilizziamo per processare le transazioni con carta di credito applicano commissioni alle donazioni. Tuttavia, in alcuni casi, le banche possono applicare commissioni sulle transazioni internazionali o estere. Ci sforziamo di ridurre al minimo questo inconveniente e ci scusiamo se tali costi sono stati applicati. Poiché non incassiamo queste commissioni, non siamo in grado di rimborsarle, ma se desideri ricevere un rimborso della tua donazione per compensarle, invia un’e-mail a donate@wikimedia.org.

A causa del volume di richieste che riceviamo, utilizziamo Zendesk come piattaforma di risposta ai donatori. Inviando un’e-mail a donate@wikimedia.org, accetti che le tue informazioni vengano elaborate da Zendesk Group in conformità con i termini di Zendesk. Gli utenti dei seguenti paesi devono consultare la sezione A dell’informativa sulla privacy di Zendesk per ulteriori informazioni sulle pratiche specifiche di Zendesk per paese: Australia, Brasile, Canada, Giappone, Nuova Zelanda e Singapore.

Il team addetto alla Raccolta Fondi di Wikimedia Foundation è composto da poche persone, perciò assicurati di aver letto le risposte alle domande precedenti. Dedica un minuto anche alla lettura delle nostre FAQ (domande più frequenti), che potrebbero aiutarti a risolvere pressoché tutti i problemi. Nell’eventualità che avessi ancora dubbi o bisogno di aiuto per tracciare la tua donazione, per cortesia contatta donate@wikimedia.org. Per favore, facci sapere quale browser e quale link di donazione hai usato e fornisci una descrizione o, se possibile, uno screenshot dell’errore. Ti preghiamo di non inserire il numero della tua carta di credito nell’e-mail.

A causa del volume di richieste che riceviamo, utilizziamo Zendesk come piattaforma di risposta ai donatori. Inviando un’e-mail a donate@wikimedia.org, accetti che le tue informazioni vengano elaborate da Zendesk Group in conformità con i termini di Zendesk. Gli utenti dei seguenti paesi devono consultare la sezione A dell’informativa sulla privacy di Zendesk per ulteriori informazioni sulle pratiche specifiche di Zendesk per paese: Australia, Brasile, Canada, Giappone, Nuova Zelanda e Singapore.

Gestisci la tua donazione regolare

Ti ringraziamo per il tuo contributo alla Wikimedia Foundation e a sostegno della conoscenza libera. Sappiamo che a volte le circostanze cambiano e non è sempre possibile continuare a sostenere una donazione ricorrente. Per sospendere o modificare la tua donazione ricorrente, segui le istruzioni in basso. Per favore, non inviare il numero della tua carta di credito o altre informazioni finanziarie quando ci contatti.

Per annullare o modificare la tua donazione ricorrente, invia un’e-mail a donate@wikimedia.org e includi quanto segue:

  • il tipo di modifica che si desidera apportare alla donazione;
  • l’indirizzo e-mail utilizzato al momento della donazione;
  • il nome completo utilizzato;
  • l’importo e la valuta della donazione.

Riceverai un’e-mail di conferma al termine della modifica. Per favore, non includere il numero della tua carta di credito o altre informazioni finanziarie quando ci contatti.

Nota bene: se si effettua una donazione con carta di credito/debito, in alcuni casi i gestori delle carte di credito ci avvisano quando i dati della carta (compresa la data di scadenza) vengono aggiornati, per garantire che la donazione non venga interrotta. Se hai domande in merito, contatta il gestore della carta di credito per maggiori informazioni.

A causa del volume di richieste che riceviamo, utilizziamo Zendesk come piattaforma di risposta ai donatori. Inviando un’e-mail a donate@wikimedia.org, accetti che le tue informazioni vengano elaborate da Zendesk Group in conformità con i termini di Zendesk. Gli utenti dei seguenti paesi devono consultare la sezione A dell’informativa sulla privacy di Zendesk per ulteriori informazioni sulle pratiche specifiche di Zendesk per paese: Australia, Brasile, Canada, Giappone, Nuova Zelanda e Singapore.